03/12/2023
- FORMAGGIO MONTASIO: uno dei formaggi vaccini italiani più tradizionali prodotto fin dal XIII secolo dai monaci dell'Abbazia di Moggio Udinese
- PROSCIUTTO DI SAN DANIELE: storica e plurisecolare capacità di ricavare il meglio dalla coscia del maiale
- LA BONDIOLA O SAUC: un gustosissimo insaccato di carne di maiale (cotechino, lingua e muscoletti interni) lasciata preventivamente a marinare in vino rosso (Cabernet o Refosco)
- LA MARCUNDELA: è un trito di fegato, milze, reni, polmoni, ecc. del maiale
- LA PITINA: detta anche Peta o Petuccia è una specie di polpetta di carne tritata di capra e pecora con aggiunta di capriolo o camoscio, manzo e maiale e condita ed affumicata.
- FORMADI FRANT: letteralmente formaggio frantumato, deriva da un'usanza di utilizzare, recuperare e conservare formaggi non idonei alla stagionatura e pertanto frantumati e rimpastati.
- FORMAGGIO SALATO: derivato da tradizione romana ed in voga per la lunga conservazione di tale alimento
- FORMAGGIO ASINO (asìno): formaggio ottenuto da latte intero crudo di una sola munta con una originalizzima metodologia di fabbricazione.
- LA BROVADA: cibo molto antico costituito da rape rosse macerate nelle vinacce e ridotte a pezzetti. Tipico l'accompagnamento al muset (cotechino).
- LA GUBANA: antico dolce tipico delle valli del Natisone ricchissimo di contenuto
- GLI STRUCCHI: sfiziosi fagottini contenenti lo stesso ripieno della gubana.
- LA PUTIZZA: dolce tipico della tradizione pasquale slovena diffuso nell'area goriziana.
- LA GRAPPA: liquore tipico (distillato di vinacce) associato spesso al popolo friulano